Nestlé, colosso globale dell’industria alimentare, possiede stabilimenti produttivi in 77 Paesi nel mondo, e in tutta la sua rete produttiva l’igiene e la sicurezza rappresentano una priorità assoluta.
Quando uno dei suoi impianti in Sudafrica ha riscontrato potenziali problemi legati alla fuoriuscita di farina su una linea di produzione di wafer, il team di ingegneri si è rivolto ai raccordi BFM® fitting, leader del settore, per trovare una soluzione efficace.
I collegamenti critici si trovavano tra un alimentatore vibrante alla base del silo e un alimentatore a coclea, nonché tra quest’ultimo e un essiccatore a tamburo. I raccordi, incaricati di convogliare farina fine alla linea di produzione dei wafer, erano realizzati in tubi di silicone e fissati alle tubazioni mediante fascette stringitubo.
Nonostante l’impegno del personale di manutenzione, la farina continuava a fuoriuscire dai raccordi e dalle tubazioni, anche con l’impiego di una doppia fascettatura.
Ciò provocava l’accumulo di polvere sulle superfici dell’impianto e la diffusione di polveri sottili nell’ambiente produttivo.
Considerata la classificazione ATEX dell’area, questo rappresentava un rischio reale, in quanto la polvere poteva costituire una potenziale fonte di combustibile per un’esplosione secondaria.
La continua necessità di rimuovere la polvere di farina nell’area produttiva non era più sostenibile, e il rischio di esplosione legato alla sua presenza richiedeva un intervento immediato.
Gli standard di conformità globali di Nestlé sono estremamente rigorosi, e il sistema BFM® fitting ha già superato con successo il processo di approvazione per l’utilizzo negli stabilimenti Nestlé di tutto il mondo.
Per questo motivo, il team di ingegneria di Nestlé ESAR (East and Southern Africa Region) si è rivolto al Distributore Autorizzato BFM® locale, Capack Pty Ltd, per ricevere supporto nell’aggiornamento dei raccordi della linea di produzione dei wafer con il sistema BFM® fitting, leader nel settore.
Rodney Emmanuel, Senior Sales Engineer di Copack,ha lavorato a stretto contatto con il team Nestlé ESAR, proponendo l’installazione dei raccordi BFM® Seeflex 040E con banda blu nei punti critici.
Per massimizzare i benefici a lungo termine del sistema, ha consigliato la modifica preventiva delle tubazioni come parte integrante del processo d’installazione.
“La tubazione alla base del silo è stata rastremata e modificata per integrare gli spigot BFM®, e un raccordo BFM® leggermente rastremato è stato installato sopra l’alimentatore a coclea,” ha spiegato Rodney.
“Per quanto riguarda i due scarichi dell’alimentatore a coclea verso l’essiccatore a tamburo, i due collegamenti superiori erano ridondanti, poiché era sufficiente un solo compensatore per fermare la trasmissione delle vibrazioni,” ha aggiunto Rodney.
“La tubazione è stata quindi modificata per utilizzare un’unica connessione flessibile, consentendo un risparmio a lungo termine: sarà sufficiente sostituire un solo raccordo, invece di tre.”
La tenuta interna dei raccordi BFM® a innesto rapido garantisce ora una connessione completamente ermetica, impedendo qualsiasi fuoriuscita di farina nell’area circostante dell’impianto. Questa trasformazione ha ridotto sensibilmente la presenza di polvere nell’ambiente, migliorando le condizioni per il personale e riducendo drasticamente il rischio di esplosione nello stabilimento.
“Siamo colpiti da quanto l’impianto sia più pulito e sicuro da quando abbiamo installato i raccordi BFM® fitting,” ha dichiarato l’ingegnere di Nestlé ESAR.
“Il rischio ATEX è stato ridotto drasticamente e il processo produttivo complessivo è rimasto invariato.”
Il montaggio a scatto dei raccordi BFM® fitting si sta rivelando anche estremamente facile da usare, un grande miglioramento rispetto al precedente sistema con fascette, che richiedeva molto più tempo.
“Anche il personale apprezza la facilità con cui i raccordi possono essere rimossi e reinstallati per la pulizia, a differenza del vecchio sistema con fascette, scomodo e complicato.”