5 cose da fare per ridurre i rischi legati alla polvere nel vostro impianto

Secondo DustEx Research Ltd, almeno ogni 2,9 giorni si verifica un'esplosione di polvere di “grande entità” in qualche parte del mondo, mentre quelle di minore entità (spesso non segnalate) sono almeno 10 volte più frequenti. Pertanto, nonostante oggi i produttori di polveri siano più consapevoli che mai del rischio di esplosioni di polveri combustibili, questi incidenti continuano a verificarsi regolarmente.
Perché la polvere è un grande problema negli impianti?
In parole povere, se si verifica un'esplosione all'interno delle apparecchiature, la polvere depositata sulle superfici dell'area produttiva può essere dispersa nell'aria e basta una qualsiasi fonte di accensione, come una scintilla provocata da cariche elettrostatiche, per provocare una seconda esplosione potenzialmente devastante.
C'è della polvere che è possibile vedere e pulire facilmente, ma la polvere può accumularsi lentamente in altri punti, spesso in luoghi dove non si pensa di cercarla, come sulla parte superiore delle apparecchiature, sulle travi, sui corrimano, ecc.
Ecco i nostri 5 controlli essenziali per la riduzione della polvere:
1. Minimizzare la polvere alla fonte: Questo è il metodo più ovvio e facile da implementare. Se state lavorando con prodotti in polvere o che generano polvere durante il loro movimento all'interno dei vostri processi, dovete assicurarvi che rimangano all'interno delle attrezzature e non possano fuoriuscire nell'ambiente di produzione. I due punti di perdita più comuni sono quelli di carico/scarico dei prodotti (come sacchi o contenitori alla rinfusa) e qualsiasi punto di transizione tra i macchinari dove è necessario un collegamento flessibile o facilmente accessibile. Controllate il tipo di connettori flessibili e di teste di carico dei sacchi che utilizzate: se sono modelli vecchi, con morsetti, il rischio di fuoriuscite di polvere sarà costante. Valutate la possibilità di sostituirli con prodotti sigillati di qualità che mantengano tutta la polvere all'interno del processo e presentino un minor rischio di esplosioni o guasti.
2. Effettuare una pulizia regolare e sicura: una pulizia frequente dell'ambiente di produzione previene l'accumulo di polvere, in particolare nelle zone che spesso vengono trascurate, come la parte superiore delle travi di sostegno e i corrimano. Assicurarsi che gli aspiratori utilizzati siano progettati per la raccolta di polveri industriali e dotati di filtri adeguati e certificazioni di sicurezza. Se si maneggiano polveri di alto valore, è anche possibile recuperare le polveri preziose scegliendo un sistema di aspirazione con recupero del prodotto.
3. Installare filtri appropriati e sistemi di raccolta polvere: Anche se si riduce al minimo la produzione di polvere e si pulisce regolarmente, è comunque necessario utilizzare un filtro dell'aria/sistema di raccolta della polvere adeguato per aiutare a rimuovere la polvere che potrebbe comunque penetrare nell'aria della fabbrica. Il tipo di sistema di raccolta della polvere da scegliere dipende da una serie di fattori, come la natura della polvere, i potenziali punti di generazione della polvere e il tempo di funzionamento. Ecco 4 consigli per scegliere il sistema di raccolta della polvere più adatto.
4. Assicurarsi che l'elettricità statica sia controllata: Le esplosioni di polveri combustibili rappresentano uno dei rischi più significativi per la sicurezza degli impianti. Possono essere causate da scintille provenienti da apparecchiature difettose o dall'elettricità statica, che incendiano le polveri presenti nell'aria. È fondamentale mettere a terra tutti i macchinari e garantire l'utilizzo di materiali flessibili adeguati per i connettori, al fine di ridurre il rischio di accumulo di elettricità statica.
Il sistema di connettori flessibili BFM® elimina le perdite di polvere dai punti di transizione tra i macchinari, mantenendo l'ambiente di produzione molto più pulito. I materiali della gamma di prodotti BFM® contribuiscono inoltre a dissipare l'elettricità statica, riducendo la possibilità di formazione di archi elettrici all'interno del processo.
Inoltre, in caso di esplosione, il design del sistema di raccordi BFM® ha dimostrato di contenere esplosioni superiori a 100 kPa (14,5 psi), il che significa che si riduce drasticamente il rischio di un'esplosione secondaria.
Scoprite di più su come i raccordi BFM® contribuiscono a rendere il vostro impianto più sicuro.